L’Agriturismo dell’Etna si trova all’interno di un terreno interamente coltivato ad ortaggi stagionali. Patate, carciofi, asparagi, melanzane, zucche sono coltivate sotto lo sguardo del turista, raccolte con amore, trasformate dal nostro chef e servite giornalmente nel nostro ristorante. Un antico fabbricato del 1700 è stato ristrutturato per realizzare al piano terra il ristorante tipico, ai piani superiori le camere, tutte dotate di ampi wc, aria condizionata e tv. Abbiamo privilegiato la comodità al lusso rendendo i nostri alloggi gradevolmente vivibili ad un prezzo accessibile.
L’Agriturismo dell’Etna si trova nella contrada Archi del comune di Riposto, terreno fertile di origine alluvionale, ricco di acqua e ideale per qualsiasi coltivazione. La posizione strategica del porto di Riposto, naturale porto dell’Etna, ha favorito in passato la commercializzazione dei prodotti agricoli provenienti dall’Etna. La nostra Azienda esiste da un secolo, quattro generazioni si sono succedute nella conduzione del vigneto prima (fino al 1950) e dell’agrumeto poi (fino al 2000) per giungere alla attuale vocazione ortofrutticola. Il boom della agrumicoltura fu causa del radicale cambiamento avvenuto a cavallo della II Guerra Mondiale. Ove il clima e l’altitudine lo permetteva i vigneti furono estirpati per dare spazio alle ben più redditizie coltivazioni agrumarie. La traccia del passato è però rimasta evidente all’interno dell’antica masseria. “U parmento” cioè il luogo dove avveniva la trasformazione dell’uva è ancora visibile all’ingresso del ristorante e gli antichi strumenti della vinificazione sono gelosamente custoditi. Anche l’era degli agrumi subì una profonda crisi. Eccesivi costi di produzione non corrispondenti ad adeguati prezzi di mercato in pochi decenni hanno causato il fallimento dell’agrumicoltura. Gli ortaggi e l’Azienda Agrituristica sono il presente. Ci siamo specializzati nella coltivazione della patata precoce, della patata bisestile e della patata dolce. In primavera carciofi e asparagi, l’estate è la stagione delle melanzane, dei peperoni, delle zucchine e dei fagiolini. La zucca è la regina dell’autunno. Cavolfiori e broccoli chiudono l’anno. Sul campo sperimentiamo le diverse varietà di ortaggi. In cucina il nostro chef ricerca nuovi e antichi sapori. L’agricoltura da noi si è messa al servizio della cucina. Gli ortaggi sono la ricchezza della nostra tavola, i nostri menù comprendono sempre svariati antipasti, condimenti e sughi realizzati con ortaggi stagionali. La nostra filosofia è cucinare ciò che la natura, più saggia di noi, ci da per la nostra salute in base alla stagione.