L’Agriturismo dell’Etna è una azienda didattica autorizzata dalla Regione Sicilia. La fattoria nel suo esistere, è una grande metafora dell’apprendimento, di quella dialettica tra insegnare ed apprendere, che caratterizza la comunicazione educativa. Dice alla scuola che prima di ogni raccolta c’è la semina, che la terra va preparata con cura - amore, passione e competenza – per ricevere il seme; che bisogna poi aspettare, senza essere passivi e rinunciatari; che la fretta quasi nevrotica, l’ansia del "risultato" deve cedere il posto alle lentezza, ai tempi distesi che permettono di assaporare, vedere, sentire; che i frutti non maturano alla stessa stagione, non hanno lo stesso sapore, lo stesso profumo. L’ Azienda didattica è uno strumento molto efficace negli interventi di educazione alimentare: gli argomenti vengono trattati con rigore scientifico, ma attraverso l’esperienza degli agricoltori, la manualità, il contatto con la natura e gli animali, il gusto di assaggiare le cose fatte in casa. La nostra Azienda didattica offre diverse tipologie di visita: mezza giornata, giornata intera, più incontri legati alla comprensione di tutta la filiera di un prodotto. LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE “Ogni ortaggio ha la sua stagione”: apprendere a cucinare ciò che la natura, più saggia di noi, ci da per la nostra salute in base alla stagione e imparare che non si possono avere pomodori in inverno e carciofi in estate; “Insieme nell’orto”: imparare a riconoscere gli ortaggi e apprendere le principali tecniche di coltivazione dalla semina al raccolto; “la macchia mediterranea”: imparare a riconoscere le principali piante autoctone del nostro territorio durante una visita guidata al nostro giardino botanico; “dal grano al pane”: il chicco di grano dalla semina alla panificazione; “il miracolo del sole”: osservare il sole con apposito telescopio e scoprire il meccanismo di trasformazione dell’energia solare in energia elettrica. “L’Etna il più grande vulcano d’Europa”: scoprire la genesi del vulcano, la ricchezza del suo territorio, le eruzioni e gli altri fenomeni vulcanici. Osservare con un cannocchiale il versante est, le colate, la Valle del Bove ed i colori delle macchie montane. MERENDE O PASTI In Agriturismo e’ possibile consumare una merenda al sacco all’aperto e al coperto od anche il pranzo, concordando modalità e costi. PERIODO Le uscite possono essere effettuate indicativamente tutto l’anno. In caso di maltempo è possibile organizzare attività alternative al coperto. In ogni caso i periodi di visita consigliati sono strettamente legati ai percorsi didattici scelti